Steely Dan
Walter Becker e Donald Fagen
si incontrano nel 1967 al Bard College di New York dove iniziano a
suonare in band locali proponendo, oltre a cover di artisti famosi,
anche alcune composizioni originali scritte da loro stessi. Tentano di
vendere i loro brani a varie case discografiche e nel 1970 entrano in
contatto con il produttore Gary Katz che decide di utilizzare cinque
loro canzoni per l'album "I Mean To Shine" di Linda Hoover che però non
viene pubblicato. La title-track viene comunque utilizzata da Barbra
Streisand per il suo lavoro del 1971, "Barbra Joan Streisand". Quando
Gary Katz di trasferisce a Los Angeles come produttore per la ABC,
assume Becker e Fagen come compositori per poi proporre loro di formare
una band che prende il nome di Steely Dan. Nel 1972 la ABC pubblica "Dallas", primo 45 del gruppo
che vende pochissimo anche se, pochi mesi dopo, l'album di debutto
"Can't Buy a Thrill" ottiene un grande successo grazie ai due singoli "Do It Again" e "Reelin' In the Years".
Particolarità del primo lavoro è la presenza del cantante David Palmer
che affianca Fagen come voce solista a causa della riluttanza del
tastierista a cantare dal vivo. Ma già dal secondo album Palmer non è
più nella band mentre inizia una serie di avvicendamenti tra i vari
musicisti che si trovano in difficoltà a causa dell'eccessivo
perfezionismo dei due leader che chiedono di ripetere ogni traccia
infinite volte. Nel 1974 Becker e Fagen decidono di smettere di esibirsi dal vivo così gli Steely Dan, nati come formazione tradizionale, diventano un duo di studio che si avvale di un cast di rinomati turnisti. Malgrado questo, con la loro fusione di rock, jazz e soul, una sofisticata produzione e testi ricchi di ironia, tutti gli album della band ottengono successo sia di critica che commerciale, raggiungendo l'apice nel 1977 con "Aja",
il loro album più venduto e vincitore di un Grammy Award. Nel 1978
Becker e Fagen scrivono la traccia principale per il film "FM". Il film
passa inosservato ma la canzone ha un notevole riscontro da critica
e pubblico, facendo vincere agli Steely Dan un altro Grammy. Nello
stesso anno comincia la lavorazione per il nuovo album ma imprevisti
tecnici, legali e personali ritardano l'uscita del disco. "Gaucho" esce
finalmente nel novembre del 1980 e, nonostante la sua travagliata
storia, si rivela un altro grande successo con i singoli "Hey Nineteen" e "Time Out of Mind"
che raggiungono le alte posizioni della classifica. Dopo lo
scioglimento della band nel 1981, Becker e Fagen lavorano a progetti
solisti per tutti gli anni '80 per poi tornare insieme nel 1993 e
ricominciare ha fare tournée. Nel nuovo millennio gli Steely Dan
pubblicano anche due album di materiale inedito, il primo dei quali,
"Two Against Nature", vince nel 2000 il Grammy Award come album
dell'anno. L'ultimo lavoro del duo esce nel 2003 con il titolo di
"Everything Must Go".
Discografia
Can't Buy a Thrill (ABC 1972)
Countdown to Ecstasy (ABC 1973)
Pretzel Logic (ABC 1974)
Katy Lied (ABC 1975)
The Royal Scam (ABC 1976)
Aja (ABC 1977)
Greatest Hits (ABC 1978) 2LP antologia
Gaucho (MCA 1980)
Gold (MCA 1982) antologia
Reelin' in the Years (MCA 1985) 2LP antologia
Alive in America (Giant 1995) live
Two Against Nature (Giant 2000)
Everything Must Go (Reprise 2003)